Via Venezia 112, 25123 Brescia (BS)

Search Results for: egitto

Armi italiane all’estero, le strane incongruenze del nostro traffico bellico

Giorgio Beretta – Fonte: Il Manifesto 20 aprile 2022 La relazione annuale A fronte di oltre 3,6 miliardi di euro di licenze all’esportazione, nella Relazione al parlamento solo circa 225 milioni di consegne. Dogane, non è la sola discrepanza. E in commissione Difesa del Senato al via la discussione. E’ stata inviata nei giorni scorsi ai presidenti di Camera e Senato la Relazione annuale sulle esportazioni e importazioni di materiali d’armamento. Due volumi di 2.423 pagine firmati dal Presidente del Consiglio. Ma che Draghi, con ogni probabilità, non ha nemmeno visto. Perché ad un economista, accademico ed esperto di cifre...

Read More

Seafuture, il governo inaugura la fiera delle armi. Arrivano i Cruise

di Giorgio Beretta* – Fonte: © il Manifesto 19 settembre 2021 C’è una fiera bellica in Italia, ma nessuno lo dice. E’ il salone “SeaFuture 2021” che verrà inaugurato oggi all’Arsenale militare della Spezia dal ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, e che vedrà la partecipazione di 47 delegazioni di Marine Militari di paesi esteri e di 15 capi di Stato Maggiore. Nel silenzio generale, la kermesse spezzina ha preso il posto della “Mostra navale bellica” che si tenuta a Genova negli anni ottanta e che fu fatta chiudere grazie alla massiccia opposizione del movimento pacifista. Organizzata da Italian Blue Growth S.r.l....

Read More

Export armi italiane e diritti umani violati

Evento Online di Rete Italiana Pace e Disarmo e Amnesty Trento MERCOLEDÌ 26 MAGGIO 2021 ALLE ORE 18:00 Ogni giorno, migliaia di persone sono uccise, ferite o costrette a fuggire dalle loro case a causa della violenza e dei conflitti armati.La maggior parte delle vittime nei conflitti armati sono civili. Armi come i missili distruggono ospedali, case, mercati e sistemi di trasporto. La vita delle persone viene distrutta. Il trattato globale sul commercio delle armi (ATT) è diventato diritto internazionale il 24 dicembre 2014. L’applicazione del trattato sul commercio delle armi implica, per ogni Stato che lo ha ratificato, l’obbligo...

Read More

Le armi e la motovedetta con cui i libici ci hanno sparato potrebbero essere italiane

Alessandro Canella - Fonte: © Radio Città Fujiko 07 maggio 2021 Momenti di tensione nel Mediterraneo, ieri, quando il peschereccio “Aliseo” della flotta di Mazara del Vallo, impegnato in una battuta di pesca al largo delle coste di Bengasi, è stato mitragliato da una motovedetta militare libica. I colpi d’arma da fuoco hanno ferito il comandante, Giuseppe Giacalone a un braccio. La nave Libeccio della Marina Militare è intervenuta in soccorso. L’episodio è stato condannato d’ufficio da tutti i partiti, ma ciò che pochi hanno detto è che sia la motovedetta che le armi in mano ai libici potrebbero essere...

Read More

Armi italiane: la metà dell’export va in Nord Africa e Medio Oriente

Giorgio Beretta - Fonte: Osservatorio Diritti 7 maggio 2021 Dall'Egitto allo Yemen, dalla Libia all'Iraq: la maggior parte delle armi italiane è esportata da 5 anni nelle zone più calde del pianeta. In anteprima un'analisi dettagliata dell'ultima relazione del governo sulle esportazioni italiane di armamenti. Ancora una volta sono Africa settentrionale e Medio Oriente le principali zone di destinazione delle armi e dei sistemi militari made in Italy. Nell’area di maggior tensione del mondo (guerra in Siria e Yemen, conflitti in Libia e Iraq), nella quale persistono gravissime violazioni dei diritti umani (Egitto e monarchie del Golfo) e dei diritti dei popoli (come palestinesi, saharawi, curdi) è stata diretta anche nel 2020, per il quinto anno consecutivo, la gran parte degli armamenti...

Read More

La pandemia non ferma il business delle armi italiane: nel 2020 autorizzati 4 miliardi di export. Egitto primo acquirente

Marco Cimminella - Fonte: Businessinsider 29 aprile 2021  Nell’anno della pandemia l’export di armi italiane non si ferma. Le autorizzazioni rilasciate nel 2020 per la vendita all’estero di materiale di armamento ha toccato il valore di quasi 4 miliardi di euro. Il 25% in meno rispetto al 2019, ma questo calo non deve trarre in inganno: “Anche se la crisi sanitaria ha leggermente limitato il volume d’affari del comparto bellico, la riduzione degli ordinativi è un fenomeno fisiologico: la nostra industria militare sta lavorando a pieno regime per realizzare le commesse sottoscritte negli anni scorsi”, dice a Business Insider Italia...

Read More

Armi all’Egitto: un governo di “piazzisti” è una vergogna italiana

Umberto De Giovannangeli - Fonte: Globalist 28 aprile 2021 Il Governo Draghi pare intenzionato a continuare a fare affari con al Sisi visto che ha avallato l'invio delle seconda Fremm all'Egitto e confermato la Headline sponsor a Fincantieri per la fiera degli armamenti Edex 2021 Per una volta, stravolgiamo la grammatica giornalistica. Partendo dal commento. Lo facciamo perché il commento in questione sintetizza mirabilmente un dato politico che Globalist ha documentato con articoli e interviste. "Il Governo Draghi - commenta Giorgio Beretta, analista dell'Osservatorio Opal - pare intenzionato a continuare a fare affari militari con al Sisi visto che ha...

Read More

Export armi italiane: nel 2020 autorizzati quasi 4 miliardi, Egitto primo acquirente

Fonte: Coordinamento Campagne Rete Italiana Pace e Disarmo 28 Aprile 2021 La maggioranza delle armi italiane destinate a Paesi non UE e non NATO: tra i primi dieci acquirenti anche il Qatar, il Turkmenistan e l’Arabia Saudita Come era possibile intuire dalle notizie di settore degli scorsi mesi, e come la Rete Italiana Pace e Disarmo aveva più volte anticipato sottolineandone la problematicità, per il secondo anno consecutivo è l’Egitto il principale acquirente di sistemi d’arma esportati dalle aziende italiane a produzione militare. Rimangono quindi floridi gli affari armati con il governo autoritario di al-Sisi nonostante le pesanti violazioni dei...

Read More

Egitto e Italia: amore e affari alla faccia dei diritti umani continuamente violati

Antonio Mazzeo -  Fonte: ©Africa ExPress 17 Aprile 2021 Cittadinanza italiana per Patrick Zaki, lo studente egiziano dell’Università degli studi di Bologna da 14 mesi trattenuto in carcere dal regime di Al-Sisi? “Si tratta di un’iniziativa parlamentare in cui il governo non è coinvolto al momento”. Così la pensa e lo dice il premier Mario Draghi gelando l’opinione pubblica nazionale e le forze politiche che hanno votato nei giorni scorsi un ordine del giorno per concedere la cittadinanza al giovane ingiustamente detenuto al Cairo. Per Draghi, evidentemente, Erdogan è un dittatore, mentre Al-Sisi va sostenuto e riverito perché è un solido...

Read More

Armi. Il caso Zaki non rallenta l’export: all’Egitto un’altra nave militare italiana

Luca Liverani - Fonte: ©Avvenire 14 aprile 2021 Consegnata da Fincantieri alla Marina egiziana la seconda fregata Fremm. Nonostante le tensioni tra Roma e Il Cairo per violazioni dei diritti umani e il sostegno egiziano alla guerra civile in Libia. La detenzione di Zaki. L'omicidio Regeni. Le violazioni dell'embargo sulle armi in LIbia denunciate dall'Onu. Nulla mette in discussione i contratti tra Roma e Il Cairo sulle esportazioni di armi. Così, mentre in Senato si discuteva la mozione sulla cittadinanza italiana allo studente egiziano in carcere, la seconda fregata multiruolo Fremm consegnata sabato scorso a La Spezia alla marina egiziana, attraccava...

Read More