Via Venezia 112, 25123 Brescia (BS)

Vogliamo una nazione armata?

Micol Sarfatti - Fonte: © Corriere della Sera 30 novembre 2017 Le richieste di porto d’armi per difesa personale diminuiscono. Aumentano molto quelle per uso sportivo, più facili da ottenere. Stiamo seguendo l’esempio degli Stati Uniti? Un viaggio tra gli “italiani che sparano” ARMA A DOPPIO TAGLIO. Un duello di opinioni. Un tiro mancino. Una sciabolata. In punta di fioretto. Una pugnalata alle spalle. Essere alle prime armi. Essere ai ferri corti. Avere un’arma segreta. Fare armi e bagagli. Rendere l’onore delle armi. Poi: una raffica d’insulti, era una bomba, parlava come una mitragliatrice, stava col fucile spianato, sparava le...

Read More

Legittima Difesa

Fonte: © Rai Tre PresaDiretta 16 ottobre 2017  PresaDiretta si interroga sul perché gli italiani si sentono sempre più insicuri e sono sempre più armati. Italiani pistoleri? Secondo gli ultimi dati del Ministero dell’Interno i porto d’armi civili in Italia sono circa 1 milione e 200mila, ma il trend è in crescita e il numero risale al 2016. Di questi, una piccola parte sono quelli “per difesa personale”, di coloro che fanno un lavoro che li espone al rischio di aggressioni, sono magistrati, avvocati, gioiellieri e, naturalmente i vigilantes. Poi c’è l’esercito delle “doppiette”, i cacciatori, che sono quasi 700mila, anche questi in aumento....leggi tutto l’articolo e guarda il...

Read More

In 15 anni triplicate le licenze per uso sportivo

Raphaël Zanotti - Fonte: © La Stampa 10 settembre 2017 Le associazioni per il disarmo: sono necessari più controlli sugli appassionati Sapere quante armi sono presenti nelle case degli italiani e quante licenze vengono rilasciate dalle questure può sembrare semplice nell’era della tracciabilità. Non è così. Attualmente non esiste alcun database che fornisca l’informazione su quante armi vengano vendute agli italiani. E anche sulle licenze per porto d’armi c’è molta confusione. Secondo i dati forniti il 9 settembre a La Stampa dal Dipartimento di pubblica sicurezza, nel 2015 le licenze rilasciate erano 1.265.484. Ma secondo i dati fornitici due giorni prima dal...

Read More

Boom delle licenze per porto d’armi Ecco chi spara in Lombardia

Luca Rinaldi - Fonte: © Corriere della Sera 18 luglio 2017 Mentre nel resto del Paese diminuiscono le licenze, qui cresce il numero dei permessi rilasciati: + 7%. In aumento anche il pericoloso mercato tra privati Continua il boom dei porto d’armi in Lombardia. I numeri aggiornati del ministero dell’Interno visionati dal Corriere parlano chiaro: dal 2014 al 2016 le licenze in regione sono in aumento di oltre il 7%. Numeri in controtendenza rispetto al dato nazionale, che ha visto nell’ultimo anno le licenze attive scendere dal milione e 237 mila del 2015 al milione e 205 mila del 2016. È stato...

Read More

«Mio fratello meritava davvero di morire per avere sbagliato una volta?»

Monica Covielle - Fonte: © Vanity Fair 04 maggio 2017 Mentre alla Camera è in corso l’esame della proposta di legge sulla legittima difesa, abbiamo parlato con Nunzia Milite, l’avvocato del fratello dell'uomo ucciso dopo il furto all’osteria Dei Amis di Casaletto Lodigiano Gli hanno telefonato, parlando in romeno: «Tuo fratello è morto, non devi sapere altro». Nicolae Victor, che lavora come operaio in Svizzera, è il fratello di Petre Marin Ungureanu, il 32enne ucciso dopo la rapina all’osteria Dei Amis di Casaletto Lodigiano. Sconvolto, si è presentato ai carabinieri per identificare il suo corpo.... ... Secondo l’Osservatorio permanente sulle...

Read More

In Italia c’è un esercito di oltre un milione di civili armati di fucili e pistole

Luciano Galassi - Agenzia AGI 28 marzo 2017 Negli ultimi anni c'è stato un giro di vite nel rilascio e nel rinnovo del porto d'armi. Nel 2016 il numero degli amanti delle armi è calato di circa 246mila unità In Italia c'è un esercito di oltre un milione di civili armati di fucili e pistole, anche se nel 2016 il numero degli amanti delle armi è calato di circa 246 mila unità. Sono i dati in possesso del Viminale. In tutto tra cacciatori, sportivi del tiro al volo, detentori per difesa personale (di fucili e pistole) e guardie giurate, l'esercito è composto da 1.063.537 persone, ma ognuna...

Read More

Pistole troppo facili?

Mi Manda Rai Tre - 23 marzo 2017 Pistole troppo facili? Qui il video Lo storico programma di Rai3, condotto ogni giorno da Salvo Sottile, conferma la mission di sempre: dar voce a chi ha subito truffe, soprusi, disagi Conduttore Salvo Sottile    

Read More

I numeri. Porto d’armi, licenze record

Nello Scavo - Fonte: © Avvenire 12 marzo 2017 Diminuiscono gli iscritti alle associazioni venatorie, ma aumentano le «patenti» per caccia e tiro sportivo. Mistero (per legge) sul numero di armi vendute Con il rapinatore ucciso a Lodi, quest’anno siamo già a 46 casi con protagoniste armi legalmente detenute. Non sempre c’è scappato il morto, ma per quanto l’ultimo episodio potrebbe trovare accoglienza nella casistica della legittima difesa, per tutti gli altri (tra cui 11 omicidi e 14 suicidi) non vi sono molte attenuanti. Di mezzo c’è sempre un porto d’armi. L’Osservatorio di Brescia sulle armi leggere (Opal) ha avviato...

Read More

Si spara sempre di più, ma solo il 2% degli italiani ha la licenza per difesa personale

Raphaël Zanotti - Fonte: © La Stampa 11 marzo 2017 Ci sono alcune costanti negli ultimi casi di ladri uccisi dai proprietari di casa avvenuti negli ultimi anni. Primo: le armi erano sempre regolarmente detenute. Secondo: spesso la comunità, il sindaco, a volte addirittura il vescovo, si sono schierati con l’uccisore. Terzo: alcuni partiti politici hanno in seguito trasmesso la sensazione che la violazione di domicilio bastasse a configurare la legittima difesa. Quarto: questa sensazione è errata e quasi sempre l’uccisore è stato poi condannato. È un problema che prima o poi andrà affrontato. Come andrà affrontato un altro tema:...

Read More

HIT Show, la fiera italiana delle “armi comuni”. Intervista a Piergiulio Biatta

Pierluigi Mele – Fonte: © Rainews24 - Confini 22 febbraio 2017 Si è da poco concluso “HIT SHOW” (11-13 febbraio), la manifestazione dedicata alla caccia, al tiro sportivo e alla “individual protection” che da tre anni si tiene presso la fiera di Vicenza. I promotori dell’evento hanno comunicato i numeri del successo: quasi 40mila visitatori, buyers da 14 paesi, un aumento del 17% del numero di brand, superficie espositiva ampliata sino a 37.500 metri quadri. Ma a far notizia sono state soprattutto le polemiche riguardo all’ingresso dei minori, sulle armi esposte e le attività che si svolgono in fiera. Ne parliamo,...

Read More