Via Venezia 112, 25123 Brescia (BS)

Le esportazioni italiane di armamenti: infografica

Clicca qui per scaricare il PDF Il video della Conferenza stampa alla Camera dei Deputati e articolo esplicativo di G. Beretta Il Comunicato stampa di Rete Disarmo  Rassegna stampa della Conferenza alla Camera del 09.07.2015 25 anni di export militare italiano: sempre più a rischio trasparenza e controllo Export italiano di armi: i 25 anni della legge 185 del 1990 25 anni di export italiano di armi Business italiano delle armi: 36 miliardi in 25 anni di export Sempre più armi italiane vendute ai paesi in guerra Le armi italiane vanno sempre più verso i paesi in guerra Mercanti di morte senza frontiere...

Read More

Comunicato stampa e incontro a Vicenza sulla fiera “HIT Show”

11 febbraio 2015 L’Osservatorio OPAL e Rete Italiana per il Disarmo hanno emesso un Comunicato Stampa sulla nuova fiera delle “armi comuni”  di Vicenza “HIT Show” e venerdì 13 febbraio, alle ore 20.30, terranno un incontro pubblico a Vicenza dal titolo “HIT Show: questioni aperte e prospettive”, presso il salone della Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253. Saranno presenti, tra i relatori, Francesco Vignarca (Coordinatore nazionale della Rete italiana per il disarmo), Piergiulio Biatta (Presidente dell’Osservatorio OPAL di Brescia), Giorgio Beretta (analista del commercio di armi). Il Comunicato di OPAL - Rete Disarmo in PDF SalvaSalva SalvaSalva SalvaSalva SalvaSalva

Read More

Rete Disarmo al Parlamento: perché non controllate l’export armato?

La Rete Italiana per il Disarmo Rete Disarmo chiede al Parlamento di esaminare l’export di sistemi militari e continua a denuncia ingiustificate modifiche nella Relazione governativa.  29 ottobre 2014 La Rete Italiana per il Disarmo ha inviato ieri una lettera alle competenti commissioni di Camera e Senato e all’intergruppo “Parlamentari per la Pace” per chiedere alle competenti Commissioni di mettere in calendario l’esame della Relazione sulle esportazioni di armi e sistemi militari italiani. Un esame che – nonostante le reiterate richieste della Rete Disarmo – le Commissioni non hanno adempiuto per l’intera legislaturatrascorsa venendo meno al compito di controllo dell’attività dell’Esecutivo...

Read More

Rete Disarmo: Mandare armi e militari in Iraq peggiora la situazione

Chiediamo che il Parlamento fermi le scelte del Governo italiano Ancora una scelta militare per l’Iraq: secondo le dichiarazioni alla Camera del Ministro Pinotti non solo mezzi e aerei ma anche l’intervento di oltre duecento uomini. Una scelta sbagliata e inaccettabile – soprattutto se non avrà un nuovo vaglio parlamentare – che spinge la Rete Italiana per il Disarmo a rilanciare la richiesta al Governodi  maggiori dettagli e una supervisione parlamentare e della società civile sull’invio di materiale bellico, e ora forse di militari, in Iraq. Tutto questo mentre i recenti bombardamenti sulle postazioni della milizia dello Stato islamico hanno in realtà rafforzato...

Read More

Raggiunte le 50 ratifiche: Trattato sulle armi in vigore a Natale

Con il deposito degli strumenti di ratifica di 7 Stati viene raggiunto e superato il numero di 50 adesioni al Trattato, necessario per far partire il processo di entrata in vigore. Proprio il giorno di Natale questo accordo, che fissa per la prima volta regole internazionali sui trasferimenti di armi, diventerà vincolante per gli Stati aderenti. Rete Italiana per il Disarmo e le realtà italiane che fin dal principio hanno sostenuto la campagna mondiale Control Arms esprimono tutta la loro soddisfazione per il risultato raggiunto. Obiettivo centrato anche grazie alla ratifica dell’Italia, avvenuta nel 2013 con voto unanime del Parlamento....

Read More

Il Governo non mandi armi in Iraq, il Parlamento sia propositivo e svolga il suo ruolo di controllo

La responsabilità di proteggere le popolazioni minacciate del Nord dell’Iraq non si esercita fornendo armi alle forze armate curde o irachene, ma semmai inviando una forza di interposizione militare a difesa delle popolazioni e creando le condizioni per interventi di pace. Rete Italiana per il Disarmo chiede pertanto al Governo di promuovere iniziative efficaci affinché il nostro paese eserciti, in accordo con gli organismi internazionali, il suo dovere alla responsabilità di proteggere e al Parlamento di svolgere un ruolo propositivo e di controllo delle iniziative dell’esecutivo in particolar modo sull’invio di armi e sistemi militari nella regione. Comunicato in PDF...

Read More

Il Governo italiano non invii armi nelle zone di conflitto

La legge italiana vieta l’esportazione di sistemi militari verso i Paesi in stato di conflitto armato e ribadisce che eventuali diverse deliberazioni del Consiglio dei Ministri sono da adottare solo dopo aver consultato le Camere. “I conflitti e le crisi umanitarie che da settimane stanno scuotendo diversi paesi del nord Africa e del Medio Oriente (Striscia di Gaza, Libia, Iraq, Siria ecc.) non si risolvono inviando armi, ma sospendendo le forniture di sistemi militari a tutte le parti in conflitto e costruendo con impegno soluzioni vere e condivise”. Lo afferma con una nota la Rete Italiana per il Disarmo che, anche in...

Read More

Raid di Israele su Gaza: i prossimi con gli M-346 italiani?

La situazione nella Striscia di Gaza è sotto gli occhi di tutti. In risposta al lancio indiscriminato di razzi da parte di gruppi armati palestinesi – che alcune agenzie di stampa attribuiscono ad Hamas che ne ha rivendicati alcuni – Israele ha risposto con raid aerei il cui bilancio è, finora, di 81 morti e 575 feriti di cui la metà sono donne e bambini. Israele intende proseguire nell’offensiva denominata “Barriera protettiva”, il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha dichiarato che “la tregua con Hamas non è in agenda” e l’esercito ha dato disposizioni ai carri armati di posizionarsi lungo il confine con la Striscia di Gaza. Il governo italiano sospeda immediatamente...

Read More

Comunicato di OPAL: “Record dell’export di armi bresciane al Medio Oriente e all’Africa”

«Nonostante le reiterate rimostranze delle aziende bresciane, le esportazioni di armi non sono affatto in crisi e anzi trovano nuovi acquirenti nelle zone di maggior tensione interna e di conflitto», dichiara Piergiulio Biatta, presidente di OPAL. Esportazioni di armi bresciane sostanzialmente stabili nel 2013, ma in forte aumento verso le zone di maggior tensione del mondo come il Medio Oriente e l’Africa. Lo ha reso noto l’Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere di Brescia (OPAL) che oggi, sabato 22 marzo con una conferenza stampa ha presentato in anteprima nazionale i dati dettagliati forniti dall’ISTATsulle esportazioni di armi dalla Provincia di Brescia. Scarica il PDF del...

Read More

Comunicato OPAL: Imbarazzanti iniziative del Governo italiano e della ditta Beretta in India

[caption id="attachment_438" align="alignleft" width="193"] Foto: © Il Sole 24 Ore[/caption] Se il Governo italiano intende essere credibile nella sua azione nei confronti delle autorità di New Delhi un asso nella manica ce l’ha: sospenda tutte le esportazione di armi verso l’India» L’Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere di Brescia (OPAL) definisce “sfrontate e imbarazzanti” le iniziative del Governo italiano e della Fabbrica d’Armi Pietro Beretta recentemente promosse in India. Nonostante l’indecente trattamento da parte delle autorità indiane dei due marò italiani, il Governo italiano ha permesso all’azienda a controllo statale Finmeccanica di inoltrare la richiesta di partecipazione al salone militare Defexpo 2014 (New Delhi 6-9...

Read More