Via Venezia 112, 25123 Brescia (BS)

Egitto: la “grazia” a Zaki e la necessità di non abbassare la guardia

di Ilaria De Bonis - Fonte: Agenzia SIR L’atto di clemenza del presidente egiziano al-Sisi verso Patrick Zaki ed el-Baqer (l’avvocato del più noto prigioniero politico britannico in Egitto), “non devono farci cantar vittoria”. Il Paese del Nord Africa, dal 2014 nelle mani di un regime militare, soffre una costante violazione dei diritti umani e privazione delle libertà. I prigionieri politici in Egitto ammontano ad oltre 60mila, secondo i calcoli di alcuni gruppi per i diritti umani e sono circa la metà di tutti i carcerati egiziani. Oltre 4mila e 500 persone non hanno mai subito un processo e sono...

Read More

OPAL: «Difficile dimenticare le forniture del passato di RWM»

di Manuel Colosio - Fonte: Corriere della Sera - Brescia  Giorgio Beretta, analista di OPAL, ricorda le «ombre» sull’Arabia Saudita Per qualcuno una «fabbrica di morte», mentre per altri un «baluardo della democrazia occidentale». Rwm Italia, azienda controllata dalla multinazionale tedesca degli armamenti Rheinmetall con sede legale a Ghedi ed insediamenti produttivi in Sardegna, è protagonista di una storia contrastata che ha attraversato diverse volte il territorio bresciano, in particolare in occasione delle proteste promosse da gruppi pacifisti e antimilitaristi che, nel corso degli anni, si sono più volte ritrovati fuori dalla sede bresciana con manifestazioni, presidi e flash mob dalla...

Read More

Import-Export di armi senza trasparenza: manca da aprile la Relazione governativa

di Gianni Rosini - Fonte: Il Fatto Quotidiano Rimane il buio totale sulle importazioni ed esportazioni di armi dell’Italia nel 2022. Mancano pochi giorni a luglio e, al momento in cui si scrive, il Parlamento non ha ancora reso pubblica la relazione annuale sull’import-export italiano dei sistemi d’arma che, per legge, dovrebbe essere trasmessa entro il 31 marzo. Il governo ha inviato il documento alle Presidenze delle Camere solo il 9 maggio, ma da quel giorno rimane al momento impossibile stabilire perché non sia ancora stato diffuso. A sollevare le proteste è la Rete italiana Pace e Disarmo che, in un comunicato, denuncia la totale mancanza di...

Read More

Non ancora pubblica la Relazione su export armi, Rete Pace Disarmo: “Situazione inaccettabile”

A pochi giorni dall’Anniversario dell’entrata in vigore della Legge 185 del 9 Luglio del 1990 che regola l’esportazione di armamenti non è ancora stata pubblicata ufficialmente la Relazione annuale governativa relativa all’anno 2022. Una Relazione, che secondo i termini di legge, dovrebbe essere trasmessa entro il 31 marzo di ciascun anno ma che invece è stata formalmente inviata al Parlamento solo lo scorso 9 maggio (confermando quindi il ritardo cronico sperimentato negli ultimi anni). A più di un mese da tale trasmissione ad oggi il testo completo della Relazione non risulta ancora pubblicato ufficialmente sui siti di Camera e Senato e non risulta all’attenzione dei Parlamentari. “Nelle scorse settimane alcuni...

Read More

A Brescia gli aeroportuali caricavano armi sui cargo a loro insaputa

di Antonio Murzio - Fonte: La Notizia Rivolta degli aeroportuali. Lo scalo di Brescia diventa un caso. Venerdì il presidio di protesta dell’Usb Manovravano armi ed esplosivi senza saperlo. è stato solo a metà aprile scorso che un delegato del sindacato Usb ha scoperto che, a turno, una trentina dei circa ottanta addetti dell’aeroporto “Gabriele d’Annunzio” di Montichiari (Brescia), lavoravano alle operazioni di carico di materiale bellico su aerei cargo senza che fossero stati avvisati e senza avere una preparazione specifica per svolgere quel tipo di mansione. RIVOLTA DEGLI AEROPORTUALI. LO SCALO DI BRESCIA DIVENTA UN CASO. VENERDÌ IL PRESIDIO...

Read More

A Seafuture l’Italia vende l’usato militare e lo spaccia per sostenibilità

di Giorgio Beretta  - Fonte: © Il Manifesto Domani si apre il salone navale di La Spezia, ieri corteo di protesta nella città ligure. I possibili acquirenti di armamenti italiani: i regimi autoritari tra Africa e Medio Oriente.   C’è una fiera in Italia che ha un obiettivo preciso: vendere armamenti. Si chiama «SeaFuture 2023» ed è il salone militare-navale, che verrà inaugurato domani all’Arsenale militare di La Spezia dal ministro della Difesa, Guido Crosetto. L’evento, giunto all’ottava edizione, è organizzato da Italian Blue Growth insieme alla Marina militare ed è promosso dalle aziende del comparto militare, soprattutto da quelle...

Read More

Un convegno a Brescia ragiona sul conflitto Ucraino e sull’azione NO WAR

Emanuele Giordana - Fonte: © Il Manifesto 04 settembre 2022 Per un’ Europa di pace, un progetto politico oltre le pratiche. Si può ragionare sulla guerra e si può aprire una riflessione aperta sul movimento per la pace senza la preclusione di uno slogan (pro o contro)? Si può tentare di decifrare un conflitto complesso, ridotto alla contrapposizione tra invasori e invasi. buoni e cattivi, armati e disarmati? A tentare di rispondere in profondità è stato ieri, forse per la prima volta, un incontro nazio nale che ha provato a scandagliare il tema della guerra ucraina, ma senza declinarlo da...

Read More

Mano tesa all’Ucraina cercando vie per la pace расе

Irene Panighetti - Fonte:  ©Bresciaoggi 4 settembre 2022  IN LOGGIA A Brescia un convegno con le associazioni pacifiste «Un percorso lento e profondo fatto di riflessione e di impegno che la città porta avanti da decenni>> Guerra in Ucraina e vie della pace al centro del conve gno di ieri all'auditorium San Barnaba promosso da diversi soggetti del mondo pacifista e solidale, con l'appoggio del Comune di Brescia, rappre sentato sul palco da Roberto Cammarata, presidente del Consiglio comunale, e in pri ma fila dagli assessori Marco. Fenaroli, Valter Muchetti e Federico Manzoni, per testimoniare il nostro impegno corale sin...

Read More

Domenico Quirico: «La guerra in Ucraina è il tema impossibile che abbiamo preferito non vedere»

Anna Della Moretta - Fonte: ©Giornale di Brescia 04 settembre 2022 «Il tema della guerra in Ucraina è enorme. Direi tolstoiano e, sostanzialmente, insolubile. Una guerra impossibile, di fatto iniziata nel 2014. Abbiamo preferito non vedere, allora, ma quello che è accaduto è stata una delle ragioni che hanno portato alla svolta drammatica di questo 2022». Domenico Quirico, una delle penne più lucide del panorama giornalistico italiano, dallo scorso febbraio, per mesi, ha raccontato sulla Stampa giorno dopo giorno quello che stava accadendo nel Paese invaso dai russi. Oggi è intervenuto al convegno «Guerra in Ucraina: dentro il conflitto, oltre il...

Read More

𝗚𝘂𝗲𝗿𝗿𝗮 𝗶𝗻 𝗨𝗰𝗿𝗮𝗶𝗻𝗮: 𝗱𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗹𝗶𝘁𝘁𝗼, 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗹𝗶𝘁𝘁𝗼. 𝗣𝗲𝗿 𝘂𝗻’𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗰𝗲

Evento di Opal Brescia  - Auditorium San Barnaba Chiunque su Facebook o fuori Facebook 𝘊𝘰𝘯𝘷𝘦𝘨𝘯𝘰 𝗚𝘂𝗲𝗿𝗿𝗮 𝗶𝗻 𝗨𝗰𝗿𝗮𝗶𝗻𝗮: 𝗱𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗹𝗶𝘁𝘁𝗼, 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗹𝗶𝘁𝘁𝗼. 𝗣𝗲𝗿 𝘂𝗻’𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗰𝗲 Sabato 3 settembre 2022 h 9:30-18:00 Auditorium San Barnaba Corso Magenta, 44 - Brescia 𝗗𝗲𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 Il convegno si svilupperà in un’intera giornata divisa in due parti: la prima di approfondimento sul conflitto in Ucraina in riferimento anche ad altri conflitti nel mondo e alle tensioni internazionali; la seconda per dare spazio e rilevanza alle numerose iniziative delle associazioni della società civile e della cooperazione internazionale. Studiosi ed esperti approfondiranno i vari aspetti...

Read More