Cosa c’è nella proposta per liberalizzare la vendita di armi alle forze dell’ordine
di Fabio Salamida – Fonte: Wired.it Nel nuovo disegno di legge Sicurezza, in esame al Senato, un emendamento per la “pistola personale” propone di estendere la vendita senza licenza e senza obbligo di denuncia a circa 300mila agenti irca 300mila persone in divisa potrebbero acquistare armi senza l’obbligo di comunicarlo ad autorità o familiari e senza chiedere una licenza. Una sorta…
Politici, banche e imprenditori: chi guadagna di più in Italia con la corsa alle armi
di Daniele Tempera – Fonte: Today.it Una torta sempre più grande che attira politica, imprenditoria e finanza. Dall‘Ucraina, giunta ormai quasi al terzo anno di invasione russa, al caos mediorientale, fino allo spettro di un vero e proprio conflitto mondiale, la guerra è rientrata a far parte del nostro vocabolario. E la corsa al riarmo fa registrare il…
Una storia senza guerra
La seconda parte del dossier dedicato al mercato delle armi del “Messaggero di sant’Antonio” di gennaio (qui la prima parte) Un pessimo affare Spendere i soldi in armi, piuttosto che in ambiente, sanità, ricerca, scuola, non solo nuoce gravemente al benessere sociale, ma pregiudica l’economia e il futuro. A dimostrarlo, il rapporto «Arming Europe», condotto circa…
Femminicidi con l’arma d’ordinanza
Giorgio Beretta – Fonte: il Manifesto Il 5 gennaio si è consumato primo femminicidio dell’anno. A Gualdo Tadino (Perugia) una guardia giurata, Daniele Bordicchia (39 anni) ha sparato e ucciso la moglie, Eliza Stefania Feru, ventinovenne cittadina italiana ma originaria della Romania, per poi suicidarsi. Dalle prime indagini l’uomo avrebbe ucciso la moglie con un…
Giorgio Beretta (OPAL): «A Gardone atti irresponsabili e paura immotivata dei ladri»
di Thomas Bendinelli – Fonte: Corriere della Sera (Edizione di Brescia) «Non è vero che i bresciani si stanno armando: le licenze dal 2018 si sono dimezzate, da 50mila sono scese a meno di 25mila». Parla l’analista dopo il ferimento della bimba che ha trovato la pistola del padre incustodita sul comodino «A Gardone Val…
EOS 2025 eviti qualsiasi ambiguità: escluda le aziende di Stati condannati dall’Onu, vieti l’accesso ai minorenni
Comunicato stampa dell’Osservatorio permanente sulle armi leggere e le politiche di sicurezza, Rete italiana Pace e Disarmo, Movimento Nonviolento – 15 gennaio 2025 Ai primi di febbraio apre i battenti a Verona, per il quarto anno consecutivo la fiera EOS (European Outdoor Show), manifestazione dedicata alla caccia, pesca, tiro sportivo, nautica, sport all’aria aperta che…
Rete Pace Disarmo: “Italia e UE rompano il silenzio, agendo contro la guerra e per politiche di Pace”
Rete Italiana Pace e Disarmo – 14 Gennaio 2025 A partire da Gaza, alla Cisgiordania, dalla Siria, all’Ucraina, dal Sudan e in ogni altro teatro di guerra in corso devono tacere le armi. Non esistono altre soluzioni per salvarci dalla barbarie. Il silenzio e l’assenza di un’azione diplomatica internazionale per ristabilire il rispetto del diritto…
In ricordo di Marco Tamborini
Marco Tamborini ci ha lasciati venerdì 27 dicembre dopo una lunga malattia. Il ricordo di Elio Pagani, suo amico e compagno di lotte per la pace, la giustizia sociale, la riconversione dell’industria bellica e la difesa dei diritti dei lavoratori. OPAL si unisce al ricordo di Elio e porge sentite condoglianze alla moglie Anna e…
Giorgio Beretta (OPAL): «A Gardone atti irresponsabili e paura immotivata dei ladri»
di Thomas Bendinelli – Fonte: Corriere della Sera (Edizione di Brescia) «Non è vero che i bresciani si stanno armando: le licenze dal 2018 si sono dimezzate, da 50mila sono scese a meno di 25mila». Parla l’analista dopo il ferimento della bimba che ha trovato la pistola del padre incustodita sul comodino «A Gardone Val…
Più morti causati dalle armi “legali” che da mafia e rapina
Thomas Bendinelli – Fonte: @Corriere della Sera 27 settembre 2024 Beretta (Opal): 600mila licenze ma gli sportivi sono solo 150mila L’uomo che a Nuoro ha ucciso la moglie, la figlia, un figlio e un vicino di casa era un appassionato di armi sportive. Lo ricorda Giorgio Beretta (solo omonimia, nessun legame di parentela con i…
Armi, quanti italiani ne possiedono una? I DATI
Intervista a Giorgio Beretta – Fonte: Sky TG24 26 settembre 2024 Nel nostro Paese le licenze per il porto d’armi sono 1,2 milioni, ma non ci sono dati precisi sui nulla osta che servono solo per detenere un’arma ma non per usarla. Il numero di porti d’arma è esploso negli ultimi 10 anni: secondo i…
Legittima difesa e armi: “Necessario rivedere le norme che regolamentano il porto d’armi e un censimento sulle armi”
Nei prossimi giorni in Parlamento si discuteranno alcune proposte di modifica delle normative attinenti alla legittima difesa. Al riguardo, l’Osservatorio permanente sulle armi leggere e le politiche di sicurezza e difesa (OPAL) ritiene che, mentre possono essere comprensibili alcuni correttivi
Database degli Omicidi e reati con Armi Legalmente Detenute in Italia
Vengono qui riportati gli elenchi per gli anni dal 2017 al 2023 degli omicidi compiuti in Italia con armi legalmente detenute e/o da legali detentori di armi. Si tratta di elenchi di chiara importanza perché le statistiche nazionali e internazionali sugli omicidi solitamente non distinguono tra quelli effettuati da criminali e pregiudicati che usano armi…
Illegittima offesa – Gli omicidi in famiglia con armi da fuoco
Giorgio Beretta – Fonte: © La Rivista il Mulino 23 luglio 2019 Nei giorni scorsi, l’istituto Eures di Ricerche Economiche e Sociali ha pubblicato il Rapporto su caratteristiche, dinamiche e profili di rischio dell’omicidio in famiglia (qui la sintesi). Il rapporto merita attenzione non solo perché rappresenta la prima analisi in Italia dedicata specificamente a questo…
Legittima difesa: una modifica ingannevole e pericolosa
Giorgio Beretta – Fonte: © La Rivista il Mulino 06 novembre 2018 La proposta di legge di modifica della normativa sulla legittima difesa e connessi – approvata lo scorso 24 ottobre dal Senato con 195 voti favorevoli (M5s e Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia), 52 contrari (Pd e di LeU) e un’astensione – nasce…
L’appello: stop alle armi nucleari
Luciano Zanardini – Fonte: © La Voce del Popolo 04 gennaio 2021 In occasione del Mese della Pace, iniziato il 1° gennaio con la Giornata Mondiale della Pace, voluta da San Paolo VI, un gruppo di persone, sollecitate dai ripetuti interventi in merito di papa Francesco, ha preparato e sottoscritto, a titolo personale, un documento…
19 dicembre 2020: mobilitiamoci per Giulio e Patrick, e diciamo “Stop armi Egitto”
Coordinamento Campagne Rete Italiana Pace e Disarmo16 Dicembre 2020 Mobilitazione nazionale “Stop Armi Egitto” Verità e giustizia per l’omicidio di Giulio Regeni. Libertà e giustizia per Patrik Zaki. Chiediamo il rispetto dei diritti umani e delle libertà di espressione e di associazione in Egitto, e in ogni altro Paese. Sabato 19 Dicembre 2020 dalle ore…
Fermiamo insieme l’invio di armamenti a al-Sisi: #StopArmiEgitto!
Rete Italiana per il Disarmo, Rete della Pace e Amnesty International – Chiediamo al Governo di bloccare qualsiasi ipotesi di nuove forniture militari all’Egitto di al-Sisi. – Chiediamo a Deputati e Senatori di pretendere un dibattito aperto e chiaro in Parlamento su questa ipotesi di “contratto armato” (che tocca punti nodali della politica estera e…
Campagna Stop F-35: “Governo e Parlamento ci ricevano e fermino il programma”
Fonte: Rete Italiana per il Disarmo – Campagna Sbilanciamoci – Rete della Pace 07 ottobre 2019 Sbilanciamoci, Rete Italiana per il Disarmo e Rete della Pace hanno rilanciato da alcune settimane la campagna comunicativa e di mobilitazione contro gli F-35. E’ urgente fermare questo folle spreco di risorse pubbliche per indirizzarle invece verso il lavoro,…
«Italia ripensaci», da Brescia No alle armi nucleari
Irene Panighetti – Fonte: © Bresciaoggi 06 luglio 2018 LA CAMPAGNA. In Broletto il primo bilancio dell’iniziativa, inserita in quella nazionale, contro gli ordigni atomici. In provincia cresce l’adesione tra Comuni, enti e diverse associazioni «Ancora assente Palazzo Loggia, ma confidiamo nella maggioranza» «Italia ripensaci e firma il Trattato per la messa la bando delle…
“Italia, ripensaci”: in distribuzione le cartoline per sostenere l’azione in favore del disarmo nucleare
Diffuse in tutta Italia le cartoline per partecipare alla mobilitazione promossa da Senzatomica e Rete Italiana per il Disarmo.
Strage di Nuoro con un’arma detenuta per “uso sportivo”
Intervista a Giorgio Beretta – Fonte: GR1 Rai Radio 1 26 settembre 2024 Strage di Nuoro con un’arma detenuta per “uso sportivo”. “La legge dovrebbe fare in modo che la licenza armi per uso sportivo sia concessa solo a persone che effettivamente praticano discipline sportive. Invece oggi in Italia circa 600mila persone detengono questa licenza…
Italia al quarto posto per l’export di armi nel mondo, con Giorgio Beretta
Aurora Vena, Lorenzo Capezzuoli Ranchi – Fonte: @ Base Luna chiama Terra – Radio Cusano Campus giovedì 30 maggio 2024 Ascolta (o scarica) qui il podcast
Viaggio nell’Italia delle armi “legalmente detenute”
Fonte: © Radio Onda d’Urto Affrontiamo il tema delle armi in Italia, correlato ai femminicidi, partendo dall’ultimo saggio di Giorgio Beretta dal titolo “Il Paese delle armi. Falsi miti, zone grigie e lobby nell’Italia armata” Lo facciamo analizzando alcuni dati oggettivi: tre sono stati i femminicidi dall’inizio del 2023 che sono avvenuti con armi da fuoco…
Far West – Viaggio nell’Italia delle armi
Salvo Sottile – Fonte: © Rai 3 – Puntata del 06/12/2024 Intervista a Giorgio Beretta in due spezzoni dal minuto 55:03 e al minuto 1:30 […] Infine, spazio a un reportage sulla diffusione delle armi in Italia, tra chi fa collezionismo, sport e difesa personale. La testimonianza inedita di esponenti della criminalità organizzata che raccontano le…
Stati Uniti, il mito del “libero possesso” delle armi
Primo Piano – Fonte: © TVRadioCusano 12 novembre 2024 Secondo i sondaggi condotti da Gallup, la maggior parte degli americani chiede da decenni norme più restrittive sul diritto a possedere armi. Con la nuova amministrazione Trump potrebbe cambiare qualcosa? Ne abbiamo discusso con Giorgio Beretta (analista Opal). il Video
Stragi in famiglia e le armi detenute legalmente in Italia
Aurora Vena – Fonte: @ Cusano Media Play 04 Ottobre 2024 Aurora Vena conduce un’analisi con Giorgio Beretta (dal minuto 28:45’’) sui reati e gli omicidi in famiglia commessi con armi legalmente detenute. Guarda il video https://www.cusanomediaplay.it/storage/202410/20241004173838_tg%20italia%2004102024%20clip%20unita.mp4
Anni duemila: un mondo in armi
Il 19 Maggio, alle ore 9:30, all’Auditorium del Consiglio Regionale (via Cavour 4) – Firenze con Giorgio Beretta, Gianni Criveller, Marta Dassù e Gigi Riva, in una Tavola Rotonda su “Anni 2000: un mondo in armi”, presieduta da Simone Siliani. Il video 0:05 Nicola Landucci – Consiglio regionale 1:02 Severino Saccardi – intervento 22:29 Alessandra…
Guerra in Ucraina, spese militari, commercio di armi
Se vogliamo la pace, prepariamo la pace Lunedì 4 aprile 2022 ore 20.45 Chiesa di San Gaudenzio Via Fontane, 26 – Mompiano Brescia Giorgio Beretta (analista dell’Osservatorio permenente sulle armi leggere Opal di Brescia ) Mario Menin (direttore di “Missione Oggi)” Link al video
Diffusione e accesso alle armi da fuoco: un problema per la sicurezza di tutti.
21 dicembre 2021 – Rete Italiana Pace Disarmo Diffusione e accesso alle armi da fuoco: un problema per la sicurezza di tutti. Quali strade di controllo possibili? Ne parliamo con: Cinzia Leone (Senatrice, Movimento 5 Stelle) Walter Verini (Deputato, Partito Democratico) Riccardo Magi (Deputato, +Europa) Giorgio Beretta (Analista, Opal Brescia) L’Italia è il Paese in…
Trova l’assassino
© Mauro Biani per La Repubblica 26 maggio 2022 #TexasSchoolMassacre Trova l’assassino Oggi su @repubblica
La normalità
© Mauro Biani per La Repubblica 05 maggio 2022 #guerra #pace
Sicura
Mauro Biani per la Repubblica #armi #pistola Sicura.