Via Venezia 112, 25123 Brescia (BS)

Armi, associazioni al governo: “Stop a vendita a Egitto e a Paesi in guerra”

di Alberto Sofia - Fonte: Il Fatto Quotidiano In occasione del trentesimo anniversario della legge 185 del 1990, che regola l’export militare e il divieto di vendere armi verso Paesi in stato di conflitto armato, sotto embargo internazionale e con gravi violazioni dei diritti umani, diverse associazioni come Rete Italiana per il Disarmo, Rete della Pace, Amnesty Italia e Save the children hanno lanciato un appello al governo per applicare in modo effettivo la normativa.  (.....) Tutto mentre le associazioni chiedono segnali di “vera discontinuità” al governo sul tema di armi e diritti umani: “Al momento non c’è stata”, spiega...

Read More

Armi: facciamo orecchie da mercante

Luciano Scalettari - Fonte: © Famiglia Cristiana In occasione dei trent'anni dall'approvazione della legge n. 185 che nel 1990 ha introdotto “Nuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento”, Famiglia Cristiana dedica un'ampia inchiesta sulle esportazioni di sistemi militari italiani. Con interventi del Vescovo Giovanni Ricchiuti (Presidente di Pax Christi Italia - Pagina Ufficiale), di Francesco Vignarca (Rete Italiana per il Disarmo) e di Giorgio Beretta (Opal Brescia). Da non perdere! Ecco la prima pagina Famiglia Cristiana: Facciamo orecchie da mercante

Read More

30 anni di export militare italiano: quasi 100 miliardi di vendite, la maggioranza fuori da UE e NATO

Rete Italiana per il Disarmo - Rete della Pace L’esportazione di armi italiane cresce in maniera decisa: negli ultimi 5 anni 44 miliardi di euro di autorizzazioni, pari a quelle dei 15 anni precedenti (il 45% del totale di tre decenni). Kuwait, Qatar, Regno Unito e Germania in testa alla classifica dell’ultimo lustro, con gli stessi Paesi ai vertici in termini complessivi. Durante i 30 anni di applicazione della Legge 185/90 Legge 185/90 che regola l’export militare (denominata “Nuove norme sul controllo dell'esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento”) sono state autorizzate esportazioni dall’Italia per materiali d’armamento per un controvalore di 97,75 miliardi...

Read More

Armi: troppi silenzi e complicità

Piergiulio Biatta - Fonte:  © La Voce del Popolo L'opinione del Presidente dell’Osservatorio permanente sulle armi leggere e le politiche di sicurezza e difesa - Opal a 30 anni dall’entrata in vigore, il 9 luglio 1990, della Legge n. 185 che ha stabilito “Nuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento” Sono trascorsi esattamente 30 anni dall’entrata in vigore, il 9 luglio 1990, della Legge n. 185 che ha stabilito “Nuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento”. La legge fu approvata dal Parlamento con un’ampia maggioranza dopo cinque anni di intensi...

Read More

Commercio di armi: cinque anni di vendite folli a chi calpesta i diritti umani

Giorgio Beretta - Fonte: © Osservatorio Diritti A 30 anni esatti dall'approvazione della legge 185/90 sul commercio d'armi, l'Italia registra un'impennata senza precedenti nelle esportazioni, soprattutto verso regimi autoritari e Paesi in guerra. L'articolo meno applicato della norma? Quello sulla conversione delle industrie della difesa a fini civili Oltre 41 miliardi di euro. A tanto ammontano le autorizzazioni all’esportazione di sistemi militari italiani dell’ultimo quinquennio. Una cifra che, da sola, si avvicina al valore totale di tutte le licenze rilasciate nei 25 anni precedenti (poco più di 64 miliardi, in valori costanti). Basterebbe questo dato per comprendere che qualcosa è cambiato...

Read More

Germania-Italia-Qatar, il triangolo dell’export militare

Giorgio Beretta e Francesco Vignarca - Fonte: © il manifesto 30 giugno 2020 Così l'Italia diventa testa di ponte delle multinazionali delle armi. Il caso Rheinmetall che bypassa Berlino vendendo a Doha tramite Rwm, in terra sarda Un’operazione tenuta sottotraccia per oltre un anno e presentata come «intermediazione e gestione logistica», ma fatta in gran parte «estero su estero». Denominata Progetto QA208, riguarda «due commesse acquisite nel 2018» da Rwm Italia per la «fornitura di colpi di artiglieria da 155mm e anticarro da 120mm verso il Qatar». Ha tutte le caratteriste di una moderna “triangolazione” tra Paesi per facilitare l’esportazione di armi....

Read More

Pressure on Italy to scrap planned arms deal with Egypt

Virginia Pietromarchi - Fonte: © Al Jazeera 17 June  2020 Activists decry move to sell two frigates to Egypt even as 2016 murder of Italian student near Cairo remains unresolved. The Italian government is facing increasing calls to scrap a major arms deal with Egypt after reports emerged it had agreed to sell two naval frigates to the North African country. Citing sources familiar to the matter, news outlets in Italy reported last week that the government had approved the sale of the FREMM vessels – built by Fincantieri and originally intended for the Italian navy – for an estimated...

Read More

Fermiamo insieme l’invio di armamenti a al-Sisi: #StopArmiEgitto!

Rete Italiana per il Disarmo, Rete della Pace e Amnesty International - Chiediamo al Governo di bloccare qualsiasi ipotesi di nuove forniture militari all’Egitto di al-Sisi. - Chiediamo a Deputati e Senatori di pretendere un dibattito aperto e chiaro in Parlamento su questa ipotesi di “contratto armato” (che tocca punti nodali della politica estera e di difesa dell’Italia). Lo faremo diffondendo messaggi, prese di posizione, iniziative di sostegno di molte figure note delle nostre organizzazioni e di tutti coloro che vorranno esprimere il proprio dissenso verso questa ipotesi grave, negativa e contraria alle norme nazionali ed internazionali che regolano l’export...

Read More

Armi all’Egitto: Italia punta a commessa del secolo, ma gli attivisti non ci stanno

Giorgio Beretta – Fonte: © Osservatorio Diritti 8 giugno 2020 Un affare militare da 9 miliardi di euro tra Roma e il Cairo. Soldi con cui il presidente al Sisi intende mettere a tacere le proteste per la mancata collaborazione sulle indagini per l'uccisione di Giulio Regeni. Le associazioni pacifiste e per i diritti umani invitano a mobilitarsi: bloccare l'affare è ancora possibile.   La chiamano già la «commessa del secolo». Un affare da 9 miliardi di euro per rifornire gli autocrati golpisti del Cairo dei più moderni sistemi militari italiani. Compresi quelli «non cedibili all’estero, pena la diffusione sostanziale di...

Read More

Nuove forniture di armi all’Egitto: inaccettabili e in contrasto con la legge

Rete Italiana per il Disarmo e Rete della Pace chiedono al Ministro degli Esteri di riferire in Parlamento e invitano tutte le forze politiche a manifestare la propria contrarietà alle nuove forniture militari all’Egitto. Mercoledì 3 giugno 2020 “Inaccettabile, oltraggiosa e in aperto contrasto con le norme sancite dalla legge vigente”. Così Rete italiana per il disarmo e Rete della Pace definiscono la possibile imminente autorizzazione (segnalata da organi di stampa) da parte del Governo italiano di ingenti forniture militari alle forze armate dell’Egitto. “E’ inaccettabile che venga rilasciata la licenza ad esportare un ampio arsenale di sistemi militari ad un paese come l’Egitto che, schierato...

Read More