Via Venezia 112, 25123 Brescia (BS)

Armi ad Arabia ed Emirati, il governo toglie la clausola che ne vieta l’uso per la guerra in Yemen

Gianni Rosini - Fonte: © Il Fatto Quotidiano 7 luglio 2021 Il direttore di Uama, Alberto Cutillo, ha inviato alle aziende esportatrici una nota in cui si segnala che dal 30 giugno 2021 “non è più richiesta la clausola dell’end-user certificate rafforzato per le esportazioni” verso i due Paesi. Questo vuol dire che le armi esportate potranno essere usate anche nel vicino conflitto. Ma non missili e bombe, la cui esportazione rimane revocata. Una mossa, quella del governo, che ha lo scopo di riallacciare i complicati rapporti diplomatici con Abu Dhabi. Un allentamento delle restrizioni che una parte della stampa italiana ha...

Read More

Tutelare la legge 185/90 e le norme internazionali sull’export di armi

Presa di posizione delle organizzazioni della società civile italiana dopo le forti pressioni del complesso militare-industriale per modificare le norme e ridurre i controlli Siamo di fronte ad un’azione concentrica per smantellare le norme nazionali e le procedure che regolamentano le esportazioni di armi e di sistemi militari. Le nostre Organizzazioni – da sempre impegnate nella promozione della pace, del disarmo, della protezione umanitaria e del rispetto dei diritti umani – fanno perciò appello al Governo per ribadire la necessità di applicare in modo rigoroso e trasparente la Legge 185/90 e le norme internazionali che la rafforzano. Invitano inoltre il Parlamento a controllare in modo puntuale e approfondito...

Read More

I trafficanti di morte dettano legge in Italia

Giorgio Beretta - Fonte: © LEFT 31 luglio 2020 «L’Italia ripudia la guerra» dice la Costituzione ma i limiti alla compravendita di armi fissati 30 anni fa sono di fatto stati sempre violati. Con l’avallo dei governi di qualsiasi colore, compreso quello attuale, esportiamo di tutto anche nei Paesi che violano palesemente i diritti umani. ono trascorsi trent’anni dall’entrata in vigore, il 9 luglio 1990, della legge n. 185 che ha stabilito “Nuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento”. La legge fu approvata con un’ampia maggioranza dopo cinque anni di intensi lavori durati due legislature. Una...

Read More

Commercio di armi: cinque anni di vendite folli a chi calpesta i diritti umani

Giorgio Beretta - Fonte: © Osservatorio Diritti A 30 anni esatti dall'approvazione della legge 185/90 sul commercio d'armi, l'Italia registra un'impennata senza precedenti nelle esportazioni, soprattutto verso regimi autoritari e Paesi in guerra. L'articolo meno applicato della norma? Quello sulla conversione delle industrie della difesa a fini civili Oltre 41 miliardi di euro. A tanto ammontano le autorizzazioni all’esportazione di sistemi militari italiani dell’ultimo quinquennio. Una cifra che, da sola, si avvicina al valore totale di tutte le licenze rilasciate nei 25 anni precedenti (poco più di 64 miliardi, in valori costanti). Basterebbe questo dato per comprendere che qualcosa è cambiato...

Read More

Export di armamenti: tutto quello che il Governo non dice

Giorgio Beretta – Fonte: © Unimondo 23 maggio 2020 Due volumi per un totale di 1.830 pagine. Piene di dati, tabelle, grafici. Ma, su alcune questioni cruciali, nemmeno una parola. E’ la “Relazione sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento”, riferita all’anno 2019. Consegnata alle Camere lo scorso 12 maggio, è stata pubblicata nei giorni scorsi sui siti del Senato e della Camera. Viene predisposta, ai sensi della legge n. 185 del 1990, dalla Presidenza del Consiglio e comprende le relazioni dei Ministeri degli Affari esteri della cooperazione internazionale, degli Interni, della...

Read More

Armi italiane: calano (di poco) gli affari dell’export, proseguono le violazioni

Giorgio Beretta – Fonte: © Osservatorio Diritti 21 maggio 2020 Nel 2019 rallentano le autorizzazioni rilasciate per l’esportazione di sistemi militari italiani, ma non diminuiscono le forniture di armi italiane a regimi autoritari e nelle aree dilaniate da conflitti: ecco a chi vende materiali d'armamento il nostro Paese. Egitto, Turkmenistan e poi Algeria, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Turchia, Marocco, Israele, Qatar. Sono i paesi dell’area mediorientale e dell’Africa settentrionale i maggiori acquirenti di armi italiane. Anche nel 2019, nonostante il perdurare dei conflitti e delle tensioni, è in questa regione che è stata destinata la quota principale delle esportazioni di...

Read More

RELAZIONI – LEGGE 185/90

Relazioni sulla gestione autorizzate e svolte in materia di controllo di esportazione, importazione e transito di armi materiale, nonché l’esportazione e il transito di prodotti di alta tecnologia. Relazioni legge 185/90             Anno       Relazioni    2012 Vol. 1 (pdf – 60.9MB) Vol. 2 (pdf – 87.9MB) Vol. 3 (pdf – 40.4MB) 2011 Vol. 1 (pdf – 20,7mb ) Vol. 2 (pdf – 117,2mb) Vol. 3 (pdf– 11,7mb) Vol. 4 (pdf – 13,1mb) Vol. 5 (pdf – 5mb) 2010 Vol. 1 (pdf – 48.6mb ) Vol. 2 (pdf – 53.7mb) Vol. 3 (pdf– 73.7mb) Vol. 4 (pdf – 636kb) 2009 Vol. 1 (pdf – 784kb)...

Read More

OPAL chiede l’embargo militare di Israele

L'Osservatorio permanente sulle Armi Leggere di Brescia raccoglie l'appello della rete ENAAT (European Network Against Arms Trade) a sostegno della richiesta di embargo de lle esportazioni militari nei confronti dello stato di Israele promossa da un ampio movimento della società civile palestinese. Il testo del comunicato ENAAT, in italiano - scaricabile qui - è diretto, nello specifico, al Parlamento europeo e ai Paesi europei. Sulla decisione di sottoscrivere l'appello, Carlo Tombola, coordinatore scientifico di OPAL, sottolinea che "si tratta di una decisione importante per molti motivi. Sul piano del metodo, perché si tratta di una forma non violenta per combattere l'occupazione illegale israeliana,...

Read More

L’Italia nel 2009 ha inviato 11mila Beretta semiautomatici al regime di Gheddafi

  Fonte: © Unimondo 09 marzo 2011 “E’ accertato. Il governo Berlusconi nel 2009 ha autorizzato l’invio a Gheddafi di oltre 11mila tra pistole e fucili semi-automatici di alta precisione e di tipo quasi militare della ditta Beretta decidendo poi di non segnalarlo all’Unione europea”. Lo riportano Rete Italiana per il Disarmo e Tavola della Pace che affermano di aver ottenuto i documenti di esportazione e presa in carico da parte dei funzionari del regime di Gheddafi delle armi transitate per Malta. Le due reti stigmatizzano come “grave e irresponsabile” la condotta dei ministri Frattini e Maroni e le “reiterate...

Read More

Italia: primato mondiale dell’export di piccole armi e riforma della legge 185/90

Giorgio Beretta - Fonte: © Unimondo 02 dicembre 2010 L’Italia nel 2009 è stata, per il quinto anno consecutivo, il primo paese al mondo per esportazioni di “armi da fuoco” (firearms) di tipo non militare: con quasi 250 milioni di dollari di esportazioni ha preceduto Brasile, Germania e Stati Uniti. Lo si evince dall’analisi dei dati forniti dal registro dell’Onu sul commercio internazionale (UN Comtrade). Tra i destinatari delle armi “made in Italy” figurano diversi paesi nelle “zone calde” del pianeta dalla Libia allo Yemen: ma la rifoma della legge sull'export di queste armi - che risale al 1975 -...

Read More