Via Venezia 112, 25123 Brescia (BS)

La Spezia: non è quello il nostro SeaFuture

di Umberto De Giovannangeli – Fonte: © Globalist 19 settembre 2021 Dopo i droni, i carri armati. E dopo i carri armati, la mega mostra militare. Globalist ha raccontato con articoli e interviste un fatto che la stampa mainstream ha preferito silenziare. Dopo i droni, i carri armati. E dopo i carri armati, la mega mostra militare. Globalist ha raccontato con articoli e interviste un fatto che la stampa mainstream ha preferito silenziare. Per pigrizia o per tornaconto: il potere crescente e invasivo dell’apparato militare-industriale. Che è tutt’altro che un concetto astratto, ideologico, ma qualcosa di concreto e trasversale. La mega mostra Nel...

Read More

Gli affari armati dietro alla “guerra permanente”

di Fancesco Vignarca* e Giorgio Beretta** – Fonte: © il Manifesto 20 agosto 2021 La missione militare in Afghanistan è stata un fallimento. Ma non per tutti. Non lo è stata per chi la lanciato l’offensiva militare e l’ha sostenuta per 20 anni: il complesso militare-industriale americano e i suoi alleati. Partiamo dall’andamento in borsa. Secondo un’analisi condotta da The Intercept, l’acquisto di 10mila dollari in azioni equamente divise tra i principali fornitori militari del governo Usa (Boeing, Raytheon, Lockheed Martin, Northrop Grumman e General Dynamics) effettuato il 18 settembre 2001 – giorno dell’autorizzazione di George W. Bush all’intervento militare in risposta...

Read More

Armi ad Arabia ed Emirati, il governo toglie la clausola che ne vieta l’uso per la guerra in Yemen

Gianni Rosini - Fonte: © Il Fatto Quotidiano 7 luglio 2021 Il direttore di Uama, Alberto Cutillo, ha inviato alle aziende esportatrici una nota in cui si segnala che dal 30 giugno 2021 “non è più richiesta la clausola dell’end-user certificate rafforzato per le esportazioni” verso i due Paesi. Questo vuol dire che le armi esportate potranno essere usate anche nel vicino conflitto. Ma non missili e bombe, la cui esportazione rimane revocata. Una mossa, quella del governo, che ha lo scopo di riallacciare i complicati rapporti diplomatici con Abu Dhabi. Un allentamento delle restrizioni che una parte della stampa italiana ha...

Read More

Il lungo viaggio delle armi

Paolo Andruccioli - Fonte: © Collettiva 3 giugno 2021   Export e industria della Difesa in Italia dopo la pandemia. Il ruolo delle banche e il nodo degli investimenti socialmente responsabili. Le campagne per la riconversione e le iniziative del sindacato In un Paese democratico le informazioni e la trasparenza sulle scelte delle aziende sono fondamentali per capire l’andamento di un settore strategico come quello della industria della Difesa e del sistema finanziario collegato. In questi anni si sono sviluppate varie campagne per lo sviluppo degli investimenti responsabili, mentre nel sindacato si stanno sperimentando forme di osservatori e analisi dei...

Read More

Export di armi. Le regole sono giuste e i cittadini lo hanno ben chiaro

Giorgio Beretta e Francesco Vignarca - Fonte: © Avvenire 09 maggio 2021 Il caso Yemen, le manovre contro la legge 185, un sondaggio rivelatore Il sondaggio d’opinione di Greenpeace pubblicato ieri in anteprima da 'Avvenire' fotografa un sentiment nazionale che le forze politiche dovrebbero considerare con attenzione. I cittadini dei quattro principali Paesi produttori di sistemi militari nell’Unione Europea – Francia, Germania, Italia e Spagna – contestano fortemente le politiche di esportazione di armamenti dei loro governi. Il punto più critico per due italiani su tre è la considerazione che il Governo non tenga sufficientemente conto dei princìpi morali ed etici...

Read More

Tutti uniti in Parlamento per un Recovery Plan armato

Giorgio Beretta, Francesco Vignarca - Fonte: © Il Manifesto 03 aprile 2021 In piena pandemia la coalizione del governo Draghi - Pd, M5S, Lega e FI con apprezzamento di Fd’I - plaude perché i fondi del Pnrr rilancino l’industria militare. Per l’ex ministra, e ora Presidente della Commissione Difesa del Senato, Roberta Pinotti il settore militare «soprattutto dal punto di vista industriale» è di grande importanza per le prospettive di ripresa del Paese... L’ITALIA ESPORTA annualmente sistemi militari e di sicurezza per 5 miliardi di euro all’anno, ma i dati Istat evidenziano che importiamo apparecchiature mediche per 7 miliardi e...

Read More

Rwm in Sardegna, riconvertire si può: dalle armi a progetti sostenibili

Elvira Corona - Fonte: © Altreconomia 01 aprile 2021 Dalle organizzazioni della società civile arrivano proposte per la riconversione della fabbrica che produce bombe a Domusnovas. L’obiettivo è creare economie locali alternative, rispettose dell’ambiente e dei lavoratori e libere dalla guerra. Negli ultimi mesi si stanno concretizzando alcune proposte per la riconversione di Rwm, la fabbrica controllata dalla tedesca Rheinmetall Defence, che produce materiale bellico a Domusnovas, nel Sud-Est della Sardegna. Una riconversione capace di creare nuove opportunità anche per il territorio in cui sorge, partendo dalla valorizzazione delle risorse già presenti e caratterizzata dal netto rifiuto della guerra. Da...

Read More